Come fare la spesa a Londra: 7 consigli da mettere subito in pratica per risparmiare in una delle citta’ piu’ costose del mondo !

La voce “alimentari” e’ una
delle piu’ incisive sul budget di qualsiasi famiglia (o singolo), specialmente in una citta' come Londra. Per questo motive
bisogna essere molto attenti nel fare la spesa perche’ e’ la prima voce nella quale
possiamo agire direttamente su quanto delle nostre entrate vogliamo dedicarci: infatti
affitto ed abbonamento ai trasporti hanno quasi sempre un costo fisso che non
possiamo piegare alle nostre esigenze.
Tuttavia nel gestire la voce “spesa”
sul nostro budget dobbiamo essere attenti: una pancia piena e soddisfatta ci
rende ben disposti verso il resto dell’umanita’, quindi va bene stare attenti a
quanto spendiamo, ma occorre non eccedere se non vogliamo una vita triste e
grigia!
Quindi come possiamo unire
queste due esigenze apparentemente cosi’ diverse?
Tocca organizzarsi.
A furia di spesee di controlli
continui sulle app delle verie banche che uso , ho pian piano costruito questo Sistema,
frutto del buon senso e di confront con altri che, in tutto il mondo, hanno
dovuto far coincidere queste esigenze.
Ecco I 7 “magici” consigli da
mettere in pratica per avere il frigo pieno ed il portafogli…. Pure!
1)
Non fare la spesa quando sei stanco o hai fame!
Bisognerebbe evitare di andare
a fare spesa alimentare in queste due particolari condizioni: nel primo caso la
tentazione di concedersi qualche sfizio da mangiucchiare mentre si aspetta che la
nostra cena (o pranzo) sia pronta. SIA CHIARO: un pacchetto di patatine ogni
tanto, il croissant appena sfornato della bakery gridano ad alta voce di essere
comprati ogni volt ache ci si avvicina ai loro scaffali. Ogni tanto concedersi
qualche piccolo extra fa benissimo, aiuta a godersi un po’ di piu’ la vita ad
un costo relativamente basso, incidendo minimamente sulla spessa in generale. Tuttavia
far diventare una abitudine questi “extra”, puo’ incidere notevolmente sul
budget mensile. Andare al negozio di alimentari quando si e’ sazi ci rende meno
vulnerabili a certe tentazioni.
Bisognerebbe evitare, invece,
di fare la spesa quando si e’ stanchi per il semplice quanto importante motivo che
in queste condizioni siamo piu’ che mai tentati dai cibi pronti. Non che abbia
qualcosa contro di loro (spesso salvano la giornata se non si sa preparare una ricetta
o occorrono ingredienti che useremmo solo una volta per poi rimanere
abbandonati da qualche parte: in questa ultima ipotesi, fanno addirittura
risparmiare!), ma spesso il rapporto tra prezzo e quantita’ gioca totalmente a
loro sfavore, quando, a partita’ di sforzo economic, con un po’ di impegno ai fornelli
otterremmo lo stesso risultato ma con porzioni utili a 3-4 persone.
2)
Dilaziona gli acquisti per la dispensa!
Alcuni acquisti, per quanto in
alcuni casi necessari (sale, olio, aceto e spezie varie), in alcuni casi non
sono dilazionabili, in molti altri… si. La nostra dispensa va riempita con
calma ed una spezia/accessorio alla volta, e solo dopo aver raggiunto un “pieno
utilizzo” di quanto gia’ abbiamo a disposizione. Tutto questo e’ facilmente
traducibile in “non comprare lo sbuccia ananas se ne mangi uno all’anno!”
3)
Pianifica!
Per essere piu’ efficace nello
spendere e tenere al contempo una alimentazione sana (e farlo a Londra e’
complicato: praticamente e’ impossibile non imbattersi in fast food che servono
cibo a prezzi che metterebbero fuori mercato chiunque), pianificare il menu’
settimanale e’ un passo necessario.
Apri la dispensa ed il frigo e
vedi cio’ che hai a disposizione, sulla base di cio’ che gia’ hai aggiunti variant
vegetariane o omnivore al menu’ e compra di conseguenza. Ovviamente non essere
troppo rigido nella pianificazione di cio’ che mangerai: il cibo e’ e deve
rimanere un piacere.
4)
Fai la lista della spesa.
Se il tuo obiettivo e’ essere
efficiente ed efficace nella spesa, non improvvisare tra gli scaffali! Sulla base
dei pasti che hai programmato di fare nel punto 3 e tenendo conto delle scorte,
muovetevi rapidi e decisi ma selezionando I prodotti con il miglior rapporto qualita’
prezzo. Leggere le etichette, sapere
dove vengono prodotti I vostri acquisti, aiuta a consumare in maniera piu’
intelligente: e’ inutile comprare un kg di pomodori a 0,01 pence se poi questi
vengono da Chernobyl…
5)
Pensa allo scatolame.
Un valido aiuto sono le scorte
di cibo in scatola: non sempre avremo le forze e le energie per andare a fare
la spesa, o non sempre avremo il tempo per preparare tutto partendo dal
prodotto fresco… alcuni cibi in scatola universali (tipo polpa di pomodo a pezzi,
ceci, fagioli, lenticchie in scatola) andrebbero sempre tenuti di scorta in
dispensa per le giornate in cui non riusciamo proprio a muoverci e siamo
costretti a fare “una tirata” da lavoro a casa, senza fermarci nel supermercato
piu’ vicino. Una o due scatolette per giro di compere non incideranno molto sul
bilancio totale della spesa e creeranno un zoccolo duro di scorte cui attingere!
6)
Minimizza le corse al supermercato.
Per quanto la lista della
spesa ed evitare di andare al supermercato da affamati o da stanchi siano
alleati della nostra forza di volonta’, dobbiamo ricordarci che quei posti sono
progettati da fior di psicologi comportamentali per indurci a spendere piu’ del
necessario!
7)
Impara a cucinare.

Questi sono le 7 strategie che
ho messo a punto vivendo qui a Londra per “risparmiare” sulla spesa, pur mantenendo
una diet asana e golosa. E voi ? Come ottimizzate il vosrto risparmio
alimentare? Commentate l’articolo indicando la vostra esperienza con la spesa
e, perche’ no, qualche ricotta a basso costo.
Come al solito vi invito a
iscrivervi al blog per rimanere aggiornati sui prossimi articoli, io vi do
appuntamento al prossimo post!
HINT EXTRA: Se hai modo di essere in casa o concordare
gli orari di consegna, molte catene di supermercati qui a Londra offrono il
servizio di consegna a domicilio (in alcuni casi gratuito), usalo se vuoi
evitare tentazioni di sorta e concentrarti solo sulla componente prezzo/qualita’
di cio’ che metti nel carrello della spesa. Anche amazon offer lo stesso
servizio, ma devo ancora sperimentarlo quindi per ora mi riserbo di scriverne in
un altro articolo anche per vedere quanto spenderei in piu’/in meno rispetto
alla spesa effettuata fisicamente.
NB: Un lettore mi ha fatto notare, con mia piacevole sorpresa (non ci avevo pensato, infatti) che c'e' un altro modo per risparmiare: acquistare i prodotti prossimi alla scadenza, perche' spesso sono messi in super offerta. Trattandosi spesso di prodotti alquanto costosi (e gustosi) se rientrano nel vostro "piano settimanale" o se la modifica al piano non impatta sulle vostre finanze... COCCOLATEVI!
Commenti
Posta un commento