Come Investire da 0 a 18 anni!
![]() |
Credit Joanna Malinowska |
Ormai ho 30 anni e molti dei miei amici stanno ricevendo la benedizione dei figli. Molti di loro, da bravi genitori, si stanno preoccupando non solo di rendere le loro case pronte ad accoglierli, ma anche le loro abitudini di spesa, per far sì che senza particolari variazioni, i bambini possano essere seguiti e ricevere tutto ciò che il ventunesimo secolo potrà offrire.
Tuttavia sto notando l'assenza di
un piano per il lungo periodo.
In un mercato del lavoro sempre
più competitivo, nel quale la laurea non garantisce più le stesse possibilità
di impiego e gli stessi livelli di retribuzione di quelli che ha sperimentato
la generazione precedente la nostra, si impone, o dovrebbe sorgere l’esigenza,
per i futuri genitori, di utilizzare il fattore tempo a favore dei propri figli.
Come accennato in questo post sull’interesse composto, infatti il tempo, molto più che la ricchezza iniziale, è fondamentale
per costruire una solida base patrimoniale.
In questo articolo vorrei suggerire
ai futuri genitori come il potere del tempo , della pazienza, della costanza possono
consentire di garantire ai propri figli, nei limiti delle possibilità
economiche di una famiglia media, la possibilità che per il loro diciottesimo
anno possano accedere ad un fondo che continui a generare interessi per
sfruttare in maniera più serena le possibilità che si affacciano allo scoccare
della maggiore età.
Passiamo alla sostanza.
È importante notare come gli ETF,
di cui abbiamo parlato in questo articolo, garantiscono un investimento all'interno
del mercato e su un’ampia fetta del mercato.
Se sia poi l'accuratezza di
investire in ETF molto diversificati e che consentono la possibilità di
reinvestire automaticamente e dividendi riscossi all'interno di nuove quote
dello stesso fondo, ecco che alla fine di ogni trimestre i nostri versamenti e
dividendi riscossi consentiranno di acquistare una quantità di titoli via via
maggiore e quindi rendere sempre più veloce e agile il processo di accumulo.
Ovviamente questo processo espone
a due pericoli: la volatilità del mercato e la necessità di mantenere la calma durante
le eventuali crisi dello stesso.
Per quanto riguarda il primo, è
agevolmente contrastabile tramite il medio tramite il metodo del costo medio, il
“cost averaging”: investendo una quota fissa ogni mese, durante i
periodi in cui le quotazioni saranno in ribasso, sarà possibile acquistare una
quantità maggiore di quote del fondo d'investimento; durante i periodi di
rialzo le quote acquistabili saranno di meno, ma la differenza tra queste ci
riporterà comunque ad un costo medio che ridurrà notevolmente il rischio legato
alle fluttuazioni di mercato.
Il secondo pericolo ha molto più
a che fare con la nostra psicologia, più che con la nostra abilità di
investitori. Sempre come detto nell’articolo riguardo gli ETF ogni singola
quota rappresenta un paniere di azioni.
Le azioni “rappresentano” un
insieme di diritti e di doveri che soci hanno nei confronti della società.
Occorre sempre ricordarsi che il
valore di mercato della società non è sempre rappresentativo dell'andamento
della società e dell'andamento dell'economia del paese in cui essa opera. Esistono
moltissime società nel momento in cui si scrive (Gennaio 2021) che in realtà sono
sottovalutate dal mercato per quanto abbiano dei bilanci estremamente solidi, dei
flussi di cassa in grado di ripagare i loro debiti ed un management che ha
preferito dare la priorità a rafforzare la posizione patrimoniale dell'azienda,
rispetto alla distribuzione dei dividendi che è rimasta identica rispetto a
quella dell'anno precedente.
Da un punto di vista
imprenditoriale questa mossa ha perfettamente senso: rafforza la società, la
rende meno dipendente dal ricorso ai prestiti bancari, anzi riduce il suo
indebitamento e la predispone ad affrontare con maggiore forza un eventuale
ripresa del mercato. Eppure, in borsa, il titolo è pesantemente svalutato
rispetto al suo potenziale.
Un investitore poco accorto vedrebbe
l'andamento al ribasso del valore delle azioni , si farebbe prendere dal panico
e venderebbe. Un investitore molto attento, sulla base dei dati di bilancio e
del piano industriale della società, moltiplicherebbe gli sforzi per acquisire quante
più quote possibile mentre il resto del mercato vorrebbe venderle.
Quindi come contrastiamo questo secondo pericolo: ricordandoci che il mercato nel lungo periodo ci premia sempre e diversificando opportunamente il nostro portfolio titoli, operazione fatta già in partenza proprio investendo negli ETF.
Effettuando dei versamenti costanti,
mantenendo la calma e reinvestendo i dividendi, si potrà, nell'arco dei 18 anni
che portano alla maggiore età del proprio figlio, riuscire ad accumulare con
una somma annua contenuta, una quantità di denaro che potrebbe consentire ai
nostri figli di poter partire, quasi immediatamente con la ricerca della
propria strada, con la serenità riuscire a far fronte a pagamento delle rette
universitarie in quasi tutte le università italiane, e avere comunque alle
spalle un fondo che, se opportunamente gestito, potrebbe consentirgli anche di
avventurarsi nella ricerca delle prime possibilità economiche.
Questa strategia unita al fatto che
l'esempio insegna molto più dei libri e che di denaro e di pianificazione
bisogna parlare in famiglia, metteranno i vostri figli e nipoti in una
condizione di privilegio che io e voi lettori abbiamo dovuto guadagnarci. Di
seguito trovate un link ad una pagina molto utile che consentirà di pianificare
la quota di investimento mensile e gli effetti di lungo periodo di un
investimento costante.
Eccovi un esempio di un piano di accumulo... la sorpresa è straordinaria!
Un'ultima nota: ricordatevi che il
rendimento medio del mercato americano, che io uso attualmente per investire è dell’8%
ed è il rendimento che ho preso in considerazione nelle tabelle che ho
riportato nell'articolo.
E voi? Avete già cominciato a programmare i risparmi di lungo termine per i vostri figli o per i vostri cari?
Se si commentate nell'articolo o condividetelo con amici e parenti che stanno
per ricevere la benedizione di un figlio!
Io vi do appuntamento al prossimo
blog!
Commenti
Posta un commento